In questi giorni viviamo in una camera a gas. I dati sull’inquinamento dell’aria hanno superato abbondantemente qualsiasi livello di guardia

il portale del MoVimento reggiano
300 milioni di euro di arretrati: questo il debito che il Comune di Torino, il Comune più indebitato d’Italia, nei confronti di IREN, accumulati con le precedenti società (IRIDE, le municipalizzate torinesi, e via indietro nel tempo). Una cifra enorme che ci fa trasalire dalla rabbia: non solo perchè abbiamo più volte urlato a gran forza “non facciamo la fusione con il COmune più indebitato d’Italia”, ma perchè lo abbiamo messo anche nero su bianco, e i Partiti hanno respinto la nostra proposta di rendere noto a tutti i cittadini quanto quella scelta fosse scellerata.
Il rinnovo della convenzione con l’Azienda per la Casa, ACER, per la gestione degli immobili di edilizia sociale del Comune, ha portato un impegno importante: perseguire il risparmio energetico con l’ausilio di Energy Service Companies (ESCO). E’ stato infatti approvato un ordine del giorno di Reggio 5 Stelle che detta alcune linee importante: potrebbe essere la stessa ACER a svolgere il ruolo di ESCO.
Le misure del Comune di Reggio per favorire le ristrutturazioni e l’installazione di pannelli solari sono state approvate. Il voto positivo della nostra Lista Civica è arrivata dopo aver condiviso fin dall’inizio le proposte, non senza una forte battaglia per approfittare di questi incentivi nel bloccare nuovo cemento.